HIRTEL
|
All'inizio degli anni '70 la Hirtel
ritiene che la nuova gamma d'apparecchi che sta progettando, dopo una prima generazione di
amplificatori a valvole, e
dopo una seconda generazione di amplificatori a
transistor, sia giunta ad un tale punto d'evoluzione da poter essere
considerata come una vera e propria terza generazione. Da questa
constatazione nasce il nome
".3" della nuova serie da lanciare sul mercato, che sarà
profondamente rivista anche nell'estetica, ora distinta dal nero profondo
del pannello frontale.

|
Il
logo della serie "Point Three" Hirtel. I prodotti
Point Three erano disponibili in due versioni: una di base,
presentata su questa pagina, con finiture
ordinarie ma ugualmente eccellente dal punto di vista elettronico, ed
una - la prestigiosa versione Model
De
Luxe
- destinata ad un pubblico più facoltoso. |
La
gamma poggia principalmente su quattro amplificatori integrati (C30-ST,
C60-ST,
C90-ST e C200-ST)
più una coppia preamplificatore - finale di potenza in due unità separate (105A
e 350A).
è interessante osservare fin d'ora che mentre
l'intera linea di amplificatori integrati sarà proposta - con qualche revisione
non radicale - anche in livrea "Model De Luxe", la coppia
105A -
350A non avrà questo privilegio, e rimarrà quindi
disponibile solo nella livrea normale.
Complessivamente, si tratta di
una gamma di apparecchi molto ben suonanti, affinati
grazie a reiterate sedute d'ascolto con tecnici del suono di chiara fama ed orchestrali
professionisti. In essi la Hirtel condenserà anche il meglio delle conoscenze
acquisite nella disciplina della psicoacustica, che aveva caratterizzato
la ricerca dell'azienda negli anni precedenti. La serie Point Three
sarà premiata sia da un grande successo commerciale, sia da recensioni
molto positive del giornalismo specializzato e da opinioni estremamente
favorevoli del pubblico. Inoltre, grazie alla progettazione molto
accurata che consentì di dare ai circuiti una struttura modulare
molto spinta, gli amplificatori Point
Three risultarono caratterizzati da un rapporto qualità / prezzo all'epoca quasi
imbattibile: sulle riviste di quegli anni si giunse ad affermare che - a fronte di
una qualità sonora eccellente dei prodotti - il loro prezzo di vendita
fosse paragonabile a quello del materiale sfuso o di un kit di montaggio di pari
prestazioni.
Venendo agli aspetti tecnici,
il telaio della serie
Point Three consiste in una lamiera piegata ad U, sulla quale sono fissati
direttamente i componenti più pesanti; le basette dei moduli sono
invece montate con l'interposizione di colonnine o squadre. Al frontale è
fissata una contro-piastra di alluminio serigrafato e forato dal quale
fuoriescono gli alberi delle manopole ed i pulsanti di controllo. L'accensione
degli apparecchi avviene mediante un pulsante arancione, un interessante
elemento di design che caratterizza in modo molto assertivo la serie Point
Three. Con l'eccezione del modello di base C30-ST, tutti gli
apparecchi sono inoltre muniti di un doppio indicatore a lancetta
retroilluminato delle unità di
volume.
|
|
A
sinistra: l'iconico pulsante d'accensione arancione,
un tratto di design fortemente distintivo degli amplifiatori Hirtel
serie Point Three.
A destra: gli utili indicatori doppi retroilluminati delle
unità di volume, presenti sul modello C90-ST e sui modelli
superiori. |
Sul pannello frontale sono presenti tutti i controlli classici (volume,
bilanciamento, ingressi, sistemi di altoparlanti) più due coppie di controlli di
tono, separati per canale e suddivisi in gamma grave e gamma acuta.
Per la gamma acuta l'intervento è di ±10 dB a 12 Kc/s, quindi collocato in
una zona piuttosto alta dello spettro; per la gamma grave invece
l'intervento è di ±10 dB a 100 c/s, ben centrato sulla gamma audio
percepita come "grave" dall'orecchio umano. In entrambi i casi,
come da filosofia costruttiva dell'ingegner Lo Martire, l'utente dispone
di un margine d'intervento piuttosto ampio, ma non esagerato per evitare i
problemi che da ciò deriverebbero.
Nell'area in basso a sinistra, con un'efficace soluzione estetica di contrasto tra metallo vivo e vernice nera,
sono raggruppati alcuni pulsanti di controllo che già nelle serie precedenti la
Point Three avevano ormai assunto una funzione e una collocazione quasi
standard.
Tape
monitor consente l'ascolto "in diretta" di quanto si sta registrando
su nastro magnetico (ma ciò è possibile solo con gli apparecchi predisposti per
questa funzione, come magnetofoni a tre testine e simili). Con la
sigla A+B è stato indicato il commutatore
che consente di passare dalla modalità stereofonica a quella monoaurale.
Vi sono infine due filtri, passa basso e passa alto, ad intervento
fisso. Il noise filter
agisce con un'attenuazione di -15 db a 7 Kc/s, e può essere utile per
ascoltare dischi a 78 giri o dischi microsolco molto rovinati, o ancora per ascoltare radiotrasmissioni particolarmente disturbate. Il
filtro subsonico
ha un intervento
veramente drastico di -25 dB a 20 c/s, ed è utilissimo per evitare
sollecitazioni inutili agli altoparlanti nell'ascolto di dischi deformati che
generano un rombo all'estremo basso della gamma acustica.
I
quattro pulsanti di comando e di filtro che
caratterizzano fortemente - anche dal lato estetico - la serie Point
Three e tutta la produzione Hirtel in generale.
|
 |
Spiccano infine sul pannello frontale due controlli (compensatori) inusuali
negli amplificatori convenzionali, ma tipici della produzione Hirtel e
discendenti dalla ricerca che l'azienda aveva effettuato nel campo della psicoacustica per mettere a punto il sistema Dynarange.
Il
compensatore d'ambiente
è un controllo integrato di presenza e di brillanza; la sua funzione
è quella di offrire un comodo punto di regolazione per adattare la risposta in
frequenza alle dimensioni dell'ambiente all'interno del quale sono collocati i
diffusori: gli ambienti di grandi dimensioni, infatti,
tendono a disperdere i suoni medio-acuti. Il controllo
consente di enfatizzare la gamma medio-acuta di +12 db a 5 Kc/s; si
tratta quindi di un controllo con un'azione ampia e molto aggressiva,
da usare con intelligenza perché può potenzialmente sovraccaricare sia
l'amplificatore che gli altoparlanti in una banda di frequenze dalla
commutazione molto rapida e già di per sé delicata.
Il compensatore fisiologico è un adattatore
del profilo della risposta in frequenza che ha contemporaneamente un
effetto sul volume d'ascolto. La sua progressiva inserzione esalta
la gamma grave e la gamma acuta, a cui l'orecchio umano a bassi volumi
d'ascolto è fisiologicamente meno sensibile rispetto alla gamma media, e
allo stesso tempo riduce il volume. In altri termini il
compensatore fisiologico agisce come un controllo di volume e di
loudness
integrati e regolabili con continuità.
Controlli di tipo simile ma più grezzi - solitamente a scatti di poche
posizioni - erano presenti anche sugli amplificatori a valvole Hirtel;
con la serie Point Three viene raggiunta la perfezione.
è anche da osservare che nel modello C30-ST,
più semplice degli altri e privo dei compensatori, il compensatore
fisiologico è sostituito da un pulsante tradizionale di
loudness che
prende il posto del filtro anti-fruscio.
 |
I
controlli del compensatore d'ambiente e del compensatore fisiologico:
due controlli esclusivi degli apparecchi Hirtel, e
due grandi classici dell'azienda torinese. |
Con la serie Point Three la Hirtel dispiega infine una scelta tecnica
molto raffinata, rivolta ad una clientela di conoscitori: la sezione preamplificatrice e la sezione finale di potenza sono rese separabili grazie ad
un connettore pentapolare presente sul pannello posteriore, che è
normalmente ponticellato da un apposito spinotto fornito in dotazione.
Questa intelligente soluzione consentiva agli audiofili più esigenti di
espandere progressivamente il proprio impianto audio, ad esempio usando il
modello Point Three solo come preamplificatore di pilotaggio di un'unità finale
più potente e costosa, oppure come solo finale di potenza accoppiato ad un
miscelatore o ad un altro preamplificatore esterno, per esempio un
preamplificatore RIAA di alta qualità.
 |
 |
A
sinistra: il
separatore tra la sezione preamplificatrice e la sezione finale di
potenza
sul pannello posteriore di un amplificatore integrato della serie Point Three.
A destra: il connettore che
normalmente unisce tra loro i due stadi. |
C-30 ST
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore integrato
|
|
POTENZA:
|
15 + 15 Watt R.M.S. su 8 Ohm
|
|
RISP. IN FREQ:
|
15 Hz - 70 KHz (±1 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≤ 0,2%
|
Il modello di base della gamma Point Three consentiva un
ingresso nel regno dell'alta fedeltà a prezzi estremamente competitivi.
Proprio per avvicinare al buon ascolto anche la clientela meno facoltosa
riducendo il prezzo di vendita, l'amplificatore era stato semplificato in
alcuni dettagli; risulta di conseguenza privo degli indicatori delle unità
di volume (sostituiti da una semplice spia d'accensione) e dei compensatori
d'ambiente e fisiologico. Sui modelli d'inizio serie è il comando
del volume stesso ad avere un intervento a profilo fisiologico; nei
modelli di produzione più recente il comando del volume agisce invece in modo
lineare ed il compensatore fisiologico è surrogato da un pulsante di
loudness che prende il posto del filtro anti-fruscio.
 |
Il pannello frontale di un esemplare d'inizio
serie dell'amplificatore integrato C-30 ST.
(Foto Massimo Lugli)
|
 |
I
circuiti interni di un apparecchio di inizio serie a coperchio superiore rimosso.
Al centro i condensatori di livellamento dell'alimentazione, e a destra
il trasformatore di linea. In alto a sinistra il commutatore d'ingresso,
unito alla manopola frontale da una lunga barra di comando, e la scheda preamplificatrice RIAA.
In alto al centro i due moduli di pilotaggio dei transistori finali di
potenza. In basso al centro e a destra i due moduli gemelli dei
controlli di tono, separati per ciascun canale.
(Foto Massimo Lugli)
|
 |
Il pannello
posteriore di un apparecchio di inizio serie. I transistori finali di
potenza sono montati all'esterno dello chassis, e le connessioni sia
d'ingresso che di uscita sono tutte a norme DIN. Entrambi i particolari
richiamano caratteristiche tipiche degli apparecchi precedenti la serie
Point Three.
(Foto Massimo Lugli)
|
 |
Vista
d'insieme di un esemplare di fine serie dell'amplificatore integrato C-30 ST.
(Foto Claudio
Bertoni)
|
 |
Particolare
della zona dell'interruttore d'accensione, con la connessione per
le cuffie ed il selettore per i sistemi di altoparlanti.
(Foto Claudio
Bertoni)
|
 |
I
controlli di ingresso, di bilanciamento e del volume. Sotto, i commutatori per l'inserzione dei filtri.
Rispetto agli esemplari di inizio serie, il "noise filter" inizialmente
presente è stato convertito in un inseritore del controllo fisiologico
di "loudness".
(Foto Claudio
Bertoni)
|
 |
Dettaglio
dei controlli di tono, separati per ciascun canale.
(Foto Claudio
Bertoni)
|
 |
I
circuiti interni di un apparecchio di fine serie a coperchio superiore
rimosso. Il commutatore di selezione degli ingressi
è stato spostato a ridosso del pannello frontale ed è collegato al retro
dell'apparecchio da un circuito flessibile.
In alto al centro i due moduli di amplificazione finale di potenza; i transistori sono
stati portati all'interno dell'apparecchio. Tutte le caratteristiche
evidenziate avvicinano molto gli apparecchi di questa serie agli amplificatori in
livrea De Luxe.
(Foto Claudio
Bertoni)
|
 |
Il
pannello posteriore ed i connettori di ingresso / uscita in un
apparecchio di fine serie. Gli ingressi e le uscite di basso livello sono state convertite
allo standard RCA, mentre le connessioni verso i diffusori
rimangono a norme DIN.
(Foto Claudio
Bertoni)
|
C-60 ST
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore integrato
|
|
POTENZA:
|
30 + 30 Watt R.M.S. su 8 Ohm
|
|
RISP. IN FREQ:
|
10 Hz - 100 KHz (0; -1 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≤ 0,2%
|
Il modello C-60 ST è il primo della serie Point Three
ad essere dotato di tutta la gamma classica di controlli del suono tipici dei
prodotti Hirtel, inclusi i compensatori d'ambiente e fisiologico.
Tuttavia, sempre in un'ottica di contenimento del prezzo di vendita,
non venne equipaggiato con gli indicatori delle unità di volume,
sostituiti da una spia d'accensione.
IMMAGINI
E DOCUMENTI |

|
Vista
generale dell'amplificatore integrato Hirtel Point Three C-60 ST
(Foto: Mekhin
Bragagna) |

|
Particolare
di comandi frontali a pannello superiore rimosso.
(Foto: Mekhin
Bragagna) |

|
Il
pannello posteriore. I transistor finali di potenza sono collocati
esternamente dietro una griglia di protezione. Tutte le connessioni sono
a norme ex-DIN.
(Foto: Mekhin
Bragagna) |

|
L'interno
dell'apparecchio. A destra si distingue il possente
trasformatore di alimentazione; al centro i condensatori di
livellamento dell'alimentazione; in basso i circuiti dei
controlli; in alto la preamplificazione e l'amplificazione
di potenza. Da notare il lungo albero di comando del
selettore d'ingresso (sulla sinistra), che consente di mantenere
tutta la relativa circuiteria nelle immediate vicinanze dei connettori.
(Foto: Mekhin
Bragagna) |

|
Particolare
dell'albero di comando e del selettore. Al di sotto,
la scheda di preamplificazione fono ed equalizzazione con curva R.I.A.A.
(Foto: Mekhin
Bragagna) |

|
Una
delle schede di pilotaggio dei transistor finali di potenza.
In primissimo piano i condensatori dell'alimentazione.
(Foto: Mekhin
Bragagna) |

|
I
circuiti di preamplificazione e di controllo di tono.
(Foto: Mekhin
Bragagna) |

|
Hirtel C-60 ST Manuale
d'installazione e istruzioni per l'uso
(Collezione
privata) |

|
Caratteristiche
tecniche del modello (dall'Annuario Suono 1974-1975)
(Collezione
Quirino Cieri) |
C-90 ST
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore integrato
|
|
POTENZA:
|
45 + 45 Watt R.M.S. su 8 Ohm
|
|
RISP. IN FREQ:
|
10 Hz - 100 KHz (-3 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≤ 0,2%
|
L'amplificatore C-90 ST offre tutte le caratteristiche che
hanno resa celebre la serie Point Three: è dotato della gamma
completa di controlli del suono tipica dei prodotti Hirtel, inclusi i
compensatori d'ambiente e fisiologico, ed è equipaggiato con degli utili
indicatori delle unità di volume. Grazie alla generosa potenza in
grado di sonorizzare qualsiasi ambiente domestico - per quanto vasto - e grazie
all'eccezionale rapporto qualità/prezzo, fu un modello al quale arrise un
appagante
successo commerciale.
C-200 ST
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore integrato
|
|
POTENZA:
|
80 + 80 Watt R.M.S. su 8 Ohm
|
|
RISP. IN FREQ:
|
15 Hz - 60 KHz (-3 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≤ 0,15%
|
Il modello di punta degli amplificatori integrati Hirtel
serie Point Three, con i suoi impressionanti 80 Watt per canale,
rappresentava per la sua epoca un piccolo miracolo tencnologico, frutto di
un'accuratissima selezione manuale dei transistori di potenza. Pochi
apparecchi potevano vantare prestazioni simili in dimensioni altrettanto
contenute, e pochissimi offrivano una qualità sonora paragonabile al C-200
ST.
IMMAGINI
E DOCUMENTI |
 |
Vista d'insieme dell'amplificatore integrato C-200 ST.
(Foto: Gianni Guidotti)
|
 |
Il pannello frontale dell'apparecchio.
(Foto: Gianni Guidotti)
|
 |
Particolare dei
comandi: in alto gli indicatori delle unità di volume e il selettore dei
sistemi di altoparlanti; in basso i controlli di tono del canale destro,
il pulsante di accensione e la presa jack TRS per la cuffia.
(Foto: Gianni Guidotti)
|
 |
Particolare dei
comandi: in alto i tipici controlli Hirtel di compensazione d'ambiente e
di compensazione fisiologica, sotto i controlli di tono del canale
sinistro.
(Foto: Gianni Guidotti)
|
 |
Particolare dei
comandi: in alto il selettore degli ingressi, il controllo di
bilanciamento e il controllo di volume; sotto la pulsantiera per
l'ascolto della registrazione su nastro, la commutazione in modalità
monoaurale, il filtro antifruscio e il filtro subsonico.
(Foto: Gianni Guidotti)
|
 |
Il pannello posteriore dell'amplificatore
integrato C-200 ST. Metà dei transistori finali di potenza sono montati
esternamente e sono visibili al di sotto della griglia di protezione.
(Foto: Gianni Guidotti)
|
 |
Particolare delle
prese per il collegamento in derivazione di altre apparecchiature, della
targhetta identificativa del modello, e del connettore DIN di
disgiunzione della sezione preamplificatrice dalla sezione finale di
potenza.
(Foto: Gianni Guidotti)
|
 |
Particolare delle connessioni d'ingresso, tutte a
norme DIN.
(Foto: Gianni Guidotti)
|
 |
L'amplificatore
integrato C-200 ST a coperchio superiore rimosso.
(Foto: Gianni Guidotti)
|
 |
Vista generale dei circuiti interni. Al centro i condensatori di livellamento dell'alimentazione, alla
loro destra
il potente trasformatore di linea. In alto a sinistra il commutatore d'ingresso,
unito alla manopola frontale da una lunga barra di comando; al di sotto
la scheda preamplificatrice RIAA. Dietro al centro i due moduli di
pilotaggio dei transistori finali di potenza.
(Foto: Gianni Guidotti)
|
 |
I circuiti interni visti dal retro
dell'apparecchio. Oltre ai transistori finali di potenza montati
esternamente all'apparecchio, è visibile la seconda fila di transistori
montata sullo spesso pannello dissipatore in alluminio nero; al centro
il disgiuntore termico di sicurezza. In testa all'immagine sono visibili
i moduli di preamplificazione.
(Foto: Gianni Guidotti)
|

|
Hirtel C-200 ST Manuale d'installazione
e istruzioni per l'uso
(Collezione
privata) |

|
Caratteristiche
tecniche del modello (dall'Annuario Suono 1974-1975)
(Collezione
Quirino Cieri) |
105 A
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Preamplificatore stereofonico
|
|
POTENZA:
|
|
|
RISP. IN FREQ:
|
5 Hz - 500 KHz (±0,5 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≤ 0,01% (2 V uscita)
|
Preamplificatore
con equalizzatore grafico a cinque bande più filtro subsonico e compensatore
fisiologico di tipo loudness, progettato per l'uso in coppia con l'unità
di potenza 350A. Enfasi e deenfasi asimmetriche con intervento di maggiore
profondità in deenfasi per tutte le bande e sia in enfasi che deenfasi per la
banda dei 60 Hz. I circuiti di equalizzazione erano realizzati impiegando bobine
costruite artigianalmente dietro specifiche Hirtel.
 |
Vista generale del preamplificatore
- equalizzatore grafico 105A.
(Foto:
Beniamino Ganino) |
 |
Il pannello
frontale del preamplificatore 105A. Al centro, i cinque comandi
a slitta dell'equalizzatore grafico. A sinistra in alto, il selettore
degli ingressi, il controllo di bilanciamento e il controllo di volume.
(Foto:
Beniamino Ganino) |
 |
Altra veduta del pannello di comando. A destra in basso la presa per le cuffie, il
pulsante dell'interruttore generale e la spia di accensione; in alto il
selettore dei sistemi di altoparlanti.
(Foto:
Beniamino Ganino) |
 |
Particolare
della pulsantiera sul lato sinistro. Si tratta dei quattro classici
controlli Hirtel: ascolto diretto della registrazione su nastro,
commutatore monoaurale, filtro antifruscio e filtro subsonico.
(Foto:
Beniamino Ganino) |
 |
Il
pannello posteriore dell'apparecchio. A sinistra in alto le prese
elettriche per il collegamento in derivazione di altre apparecchiature.
In basso il connettore di collegamento all'unità 350A per il selettore
dei sistemi di altoparlanti, due connettori a norme DIN per il segnale
in uscita verso una oppure due unità 350A, e un potenziometro semifisso
per la regolazione di base del volume d'ascolto in cuffia.
(Foto:
Beniamino Ganino) |
 |
Dettaglio della targhetta
identificativa e dei connettori di collegamento alle sorgenti, tutti di
tipo RCA.
(Foto:
Beniamino Ganino) |
 |
Il retro
dell'apparecchio, con uno degli appositi cavi di collegamento all'unità
di potenza 350A.
(Foto:
Beniamino Ganino) |
 |
L'interno
del preamplificatore-equalizzatore; sulle schede centrali è facile
osservare le bobine dei circuiti di controllo di frequenza, protette da
schermi metallici cilindrici. In alto a destra, montato a 45°, il
trasformatore di alimentazione. Subito sotto, il modulo
dell'alimentatore stabilizzato.
(Foto:
Beniamino Ganino) |
 |
Altra
fotografia dei circuiti interni, con veduta verso il pannello frontale.
In verticale, il modulo di comando dell'equalizzatore grafico.
(Foto:
Beniamino Ganino) |
 |
Caratteristiche
tecniche del modello (dall'Annuario Suono 1974-1975)
(Collezione
ed editing Quirino Cieri) |
 |
Prova
e misurazioni tecniche del modello 105A (Paolo Nuti, Suono N°42, 1975)
(Collezione
Paolo Caviglia) |
 |
Informazioni
tecniche Hirtel, Primavera 1975
(Collezione
Walter Giulio Chioli) |
205 A
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Equalizzatore stereofonico
|
|
POTENZA:
|
|
|
RISP. IN FREQ:
|
10 Hz - 100 KHz (±1 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≤ 0,05%
|
350 A
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore finale di potenza stereofonico
|
|
POTENZA:
|
175 + 175 Watt R.M.S. su 8 Ohm
|
|
RISP. IN FREQ:
|
20 Hz - 40 KHz (±0,2 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≤ 0,2%
|
Amplificatore di potenza progettato in particolare per l'uso in coppia con
il preamplificatore - equalizzatore 105A. Stadi finali con
connessione a ponte e negativi (masse) sollevate da terra. Triplo
sistema di protezione da sovraccarichi: elettronico, termico,
e a fusibile. Selezione dei sistemi di altoparlanti mediante relè a
contatti argentati.
IMMAGINI
E DOCUMENTI |
 |
Vista generale
dell'unità di potenza 350A. L'apparecchio manca del pannello di
copertura, ed è incompleto di alcuni moduli interni.
(Museo
Cibernetico Hirtel) |
 |
Il pannello di comando
del 350A. A destra, il pulsante d'accensione, il selettore della
sensibilità degli indicatori delle unità di volume, e gli indicatori
medesimi. A sinistra, privi dei pomelli di copertura, i due regolatori a
contatti striscianti del volume generale di ciascun canale.
(Museo
Cibernetico Hirtel) |
 |
Le connessioni sul
pannello posteriore. A sinistra le prese di corrente ausiliarie per la
connessione in derivazione di altre apparecchiature e il fusibile di
linea. Al centro le connessioni per gli altoparlanti e i relativi
fusibili di protezione. A destra, il connettore d'ingresso a norme DIN
del segnale proveniente dall'unità di preamplificazione.
(Museo
Cibernetico Hirtel) |
 |
I circuiti interni
dell'unità di potenza. In basso a sinistra i quattro cilindri in
alluminio dei condensatori di livellamento dell'alimentatore; in basso
al centro il colossale trasformatore d'alimentazione. In alto a sinistra
i dissipatori termici di quattro moduli amplificatori finali di potenza.
Nell'ampio spazio vuoto presente a destra trovavano originariamente
posto altre quattro moduli di potenza, purtroppo asportati da questo
esemplare.
(Museo
Cibernetico Hirtel) |
 |
I circuiti interni
dell'unità di potenza visti dal retro. In alto a sinistra il modulo del
relè disgiuntore del circuito di sicurezza elettronica, e dei due relè
di selezione del sistema di altoparlanti; la commutazione è comandata in
remoto tramite il selettore presente sull'unità 105A. Al di sopra,
il modulo di pilotaggio degli indicatori delle unità di volume.
(Museo
Cibernetico Hirtel) |
 |
Vista laterale
d'infilata sui moduli di potenza. In alto a sinistra i dissipatori
termici e, tra di essi, i transistori di potenza in contenitore
metallico. Al
di sotto, i moduli di pilotaggio delle unità di potenza.
(Museo
Cibernetico Hirtel) |
 |
Caratteristiche
tecniche del modello (dall'Annuario Suono 1974-1975)
(Collezione
Quirino Cieri) |
 |
Prova
e misurazioni tecniche del modello 350A (Paolo Nuti, Suono N°42, 1975)
(Collezione
Paolo Caviglia) |
 |
Informazioni
tecniche Hirtel, Primavera 1975
(Collezione
Walter Giulio Chioli) |
PRELUDIO
|
|
 |
|
SCHEDA
TECNICA |
|
TIPO: |
Diffusore |
|
POTENZA: |
20
Watt |
|
IMPEDENZA: |
|
|
CARICAMENTO: |
|
Modello
di diffusore tra gli ultimi prodotti in serie dalla Hirtel, è citato nel
Bollettino d'informazioni tecniche dell'autunno '74 tra gli impianti completi
(Soluzione 1). Risposta in frequenza: 30 Hz - 18 KHz.
ABBIAMO
BISOGNO DELLA VOSTRA COLLABORAZIONE!
|
Queste
pagine sono in costante aggiornamento ed espansione. Se possedete
apparecchi Hirtel e volete che siano esposti in questo museo, se avete
immagini, dati o nozioni storiche riguardanti la ditta Hirtel e la sua
gamma di prodotti, o se volete raccontare la vostra esperienza personale
con le elettroniche dell'azienda, siete
vivamente incoraggiati a scriverci.
|