HIRTEL
|
APPARECCHI DI PRE-SERIE A VALVOLE
|
E'
raccolta in questa sezione una rosa di apparecchi che risalgono agli esordi
commerciali dell'azienda (1959 - fine anni '60 circa) e che pur non appartenendo
ad una "serie" vera e propria sono omogenei per impostazioni estetiche
e concettuali. Sono approssimativamente coevi ai diffusori della serie
"Golden Sound".
JUNIOR MONO
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore integrato
monoaurale
|
|
POTENZA:
|
10 Watt
|
|
RISP. IN FREQ:
|
25 Hz - 20 KHz (± 1 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
< 1,5%
|
Amplificatore integrato
monoaurale di piccole dimensioni, totalmente valvolare, con tubo ECC83 (stadi di ingresso e
preamplificazione) e stadio di uscita con coppia di ECL82 in controfase. Presenta controlli di tono
per bassi e acuti, filtro antifruscio, quattro ingressi più una uscita per
piastra di registrazione. Un equalizzatore a tre posizioni permette
di adattare l'ingresso Fono a rivelatori sia a cristallo che magnetici e a
dischi con curve RIAA o 78 giri.
JUNIOR STEREO
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore integrato
|
|
POTENZA:
|
3 + 3 Watt
|
|
RISP. IN FREQ:
|
20 Hz - 18 KHz (± 1 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≈ 1%
|
Piccolo amplificatore integrato stereofonico
di bassissima potenza, totalmente valvolare, realizzato con soli tre
tubi: un ECC83 in preamplificazione e due ECL82 negli stadi finali
in classe A. Il circuito impiegato, lo "Highline",
è un brevetto Hirtel. Presenta controlli di tono per bassi e acuti, controllo di bilanciamento, filtro antifruscio, cinque
ingressi.
JUNIOR STEREO 8+8
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore integrato
|
|
POTENZA:
|
8 + 8 Watt
|
|
RISP. IN FREQ:
|
20 Hz - 20 KHz (± 1 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≈ 1%
|
Piccolo
ma versatile amplificatore integrato stereofonico totalmente valvolare basato su
tubi ECC83 (stadi di ingresso e preamplificazione) e sul doppio pentodo di
potenza ELL80, tubo costruito appositamente per stadi finali con uscita in
controfase. Presenta controlli di tono separati per i due
canali, filtri antirombo ed antifruscio, quattro
ingressi. Il controllo di volume è integrato con il controllo
fisiologico della risposta in frequenza, una scelta molto cara ad Hirtel
che non abbandonerà questa impronta tecnica neppure nei modelli più
moderni, ove sarà riproposta affiancata ad un controllo tradizionale del
solo volume.
Il modello era disponibile anche in scatola di montaggio. Un
apparecchio identico, ma marchiato Scuola Radio Elettra, era fornito
in Kit agli studenti del corso della nota scuola per corrispondenza Torinese.
IMMAGINI
E DOCUMENTI |
 |
Vista
d'insieme dell'amplificatore integrato Junior Stereo 8+8.
(Foto: Ezio Di
Chiaro)
|
 |
Il
pannello di comando dell'aparecchio.
(Foto: Ezio Di
Chiaro)
|
 |
Veduta
generale posteriore dell'amplificatore. Sono riconoscibili il
trasformatore d'alimentazione, i tubi elettronici, il cambiatensione ed
i morsetti a vite per il collegamento degli altoparlanti.
(Foto: Ezio Di
Chiaro)
|
 |
Il
Junior Stereo 8+8 nella rara versione prodotta per conto della Scuola
Radio Elettra che lo inviava, come parte integrante del proprio corso di
studi, agli allievi in forma di kit di montaggio.
(Foto: Giuseppe
Antonio Tusini)
|
 |
Veduta
generale posteriore dell'amplificatore, sempre nella versione marcata
"Elettra Torino".
(Foto: Giuseppe
Antonio Tusini)
|
 |
Il
circuito al di sotto del telaio. L'abbondante cablaggio, tenunto lungo
per praticità costruttiva, rende evidente che il montaggio di questo
esemplare è stato effettuato in modo amatoriale.
(Foto: Giuseppe
Antonio Tusini)
|
 |
Recensione
con schema elettrico dello Junior Stereo 8+8, da Radiorama N°2,
Febbraio 1963.
(Collezione
Ezio Di Chiaro)
|
 |
Per
non dimenticare; Hirtel Junior Stereo 8+8.
Monografia di Pier Paolo Ferrari; da Suono
N° 441-442; Giugno-Luglio 2010.
(Per gentile
concessione dell'autore e dell'editore)
|
JUNIOR STEREO 10+10
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore integrato
|
|
POTENZA:
|
10 + 10 Watt
|
|
RISP. IN FREQ:
|
15 Hz - 100 KHz (± 1 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
< 1%
|
Classico
amplificatore ad alta fedeltà per uso domestico in locali di piccole e medie
dimensioni. Lo stadio di preamplificazione è sempre a tubi ECC83,
mentre l'uscita diviene un controfase di quattro EL84. L'ingresso
Fono è di alto livello (fonorivelatori piezoelettrici a cristallo o
ceramica). Per il resto, è simile al modello Junior Stereo
8+8.
Era disponibile anche nella versione in kit di montaggio.
IMMAGINI
E DOCUMENTI |
 |
Veduta
generale del pannello frontale dell'amplificatore.
(Foto: Sandro Tanas)
|
 |
Vista
dall'alto del complesso. In alto al centro i trasformatori d'uscita
personalizzati col marchio dell'azienda; in alto a sinistra il
trasformatore d'alimentazione.
(Foto: Sandro Tanas)
|
 |
Immagine
dall'alto in cui è parzialmente visibile il cablaggio del pannello di
controllo frontale.
(Foto: Sandro Tanas)
|
 |
Il
lato posteriore del telaio, con in primo piano il cambiatensione e le
connessioni.
(Foto: Sandro Tanas)
|
 |
Veduta
generale dal basso del telaio e della componentistica passiva
dell'apparecchio.
(Foto: Sandro Tanas)
|
 |
Dettaglio
del cablaggio, eseguito con cura a dir poco certosina.
(Foto: Sandro Tanas)
|
 |
Catalogo
promozionale Hirtel (metà anni '60).
(Collezione
Ezio Di Chiaro) |
 |
Listino
prezzi Hirtel, anno 1966.
(Collezione
Ezio Di Chiaro) |
 |
Recensione
con schema elettrico dello Junior Stereo 10+10, da Sistema Pratico,
Settembre 1966.
(Collezione
Ezio Di Chiaro)
|
JUNIOR STEREO 10+10 SUPER
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore integrato
|
|
POTENZA:
|
10 + 10 Watt
|
|
RISP. IN FREQ:
|
15 Hz - 100 KHz (± 1 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
< 1%
|
Come
il modello Junior Stereo 10+10, ma con preamplificazione per testine
fonorivelatrici a magnete mobile.
Era disponibile anche nella versione in kit di montaggio.
IMMAGINI
E DOCUMENTI |
 |
Il
pannello dei comandi dell'amplificatore integrato Junior Stereo 10 + 10
Super, ad apparecchio acceso.
(Foto: Roberto Corona) |
 |
Vista
dall'alto del mobile dell'amplificatore, con in evidenza le
griglie per la ventilazione delle valvole.
(Foto: Roberto Corona) |
 |
Il
fronte dell'apparecchio a coperchio superiore e manopole di comando
rimossi. In alto a destra il trasformatore
d'alimentazione, con davanti il cilindro metallico giallo delle
capacità di livellamento. Alla sua sinistra i due
trasformatori d'uscita, circondati dalle
valvole.
(Foto: Roberto Corona) |
 |
Il
retro dell'apprecchio, con vista parziale del cablaggio dei
potenziometri e dei commutatari di controllo.
(Foto: Roberto Corona) |
 |
Il
circuito al di sotto del telaio, magistralmente realizzato.
(Foto: Roberto Corona) |
 |
Particolare
dell'ordinatissimo cablaggio dei commutatori d'ingresso e di modalità
sterofonica. I cavetti d'alimentazione della lampadina spia
sono correttamente intrecciati per ridurre il ronzio di fondo.
(Foto: Roberto Corona) |
 |
Dettaglio
del cablaggio al di sotto del telaio, realizzato in modo eccellente.
(Foto: Roberto Corona) |
 |
Il
circuito stampato opzionale di preamplificazione P9-ST per testine rivelatrici
fonomagnetiche, con curva di correzione RIAA. Prerogativa del modello "Super", non era presente
nel modello Junior Stereo 10 + 10. Questa versione a
transistor è molto rara ed è stata montata solo su pochissime unità
di fine serie.
(Foto: Roberto Corona) |
 |
Il circuito stampato
opzionale di preamplificazione fono P9-ST, visto dal lato delle
piste ramate.
(Foto: Roberto Corona) |
 |
Il circuito stampato
opzionale di preamplificazione fono inserito in senso verticale
nell'apposito alloggiamento (slot) predisposto sul telaio
dell'amplificatore.
(Foto: Roberto Corona) |
 |
Una
suggestiva veduta dell'interno dell'apparecchio ripresa dal lato
posteriore del mobile, che è completamente aperto.
(Foto: Roberto Corona) |
 |
Catalogo
promozionale Hirtel (metà anni '60).
(Collezione
Ezio Di Chiaro) |
 |
Listino
prezzi Hirtel, anno 1966.
(Collezione
Ezio Di Chiaro) |
 |
Recensione
con schema elettrico dello Junior Stereo 10+10; da Sistema Pratico,
Settembre 1966.
(Collezione
Ezio Di Chiaro)
|
C15/P
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore integrato monoaurale
|
|
POTENZA:
|
12 Watt
|
|
RISP. IN FREQ:
|
20 Hz - 20 KHz (± 1 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≈ 1%
|
Amplificatore
integrato monoaurale, costruito su telaio con valvole e trasformatori a
vista. Impiega due tubi ECC83 (stadi di ingresso e preamplificazione),
due tubi EL84 in controfase per lo stadio d'uscita, più una rettificatrice EZ81. Presenta controlli di
tono per bassi e acuti con escursione di -18 dB e +12 dB, filtro antifruscio,
controllo di volume di tipo fisiologico. Sono previsti tre ingressi
per testina fonorivelatrice a bassa e ad alta uscita compatibile con rivelatori
a cristallo, più un equalizzatore a sei posizioni per adattare la
risposta in frequenza a molti tipi di registrazioni fonografiche.
E' stato il primo amplificatore posto in commercio dalla Hirtel.
C20/M
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore monoaurale
|
|
POTENZA:
|
20 Watt R.M.S.
|
|
RISP. IN FREQ:
|
|
|
DISTORSIONE:
|
< 1%
|
Amplificatore
monoaurale a valvole con controfase di EL84 o 7189 ed invertitore di fase con
accoppiamento senza condensatore. E' descritto nel volume Hi-Fi
Circuits del 1971. Compare nel listino prezzi del 1966, ma
è assente nei depliant promozionali.
C20/S
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore integrato
|
|
POTENZA:
|
8 + 8 Watt
|
|
RISP. IN FREQ:
|
30 Hz - 20 KHz (± 1 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≈ 0,8%
|
Amplificatore
integrato a sette valvole, con stadio finale di potenza costituito da un
quartetto di ECL82. Presenta quattro ingressi per canale, controlli di tono
a due comandi (bassi e acuti), controllo di volume di tipo fisiologico,
equalizzatore a a quattro posizioni per l'adattamento alle sorgenti fonografiche.
C20/S-B
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore integrato
|
|
POTENZA:
|
8 + 8 Watt
|
|
RISP. IN FREQ:
|
30 Hz - 20 KHz (± 1 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≈ 0,8%
|
Evoluzione
del modello C20/S; le varianti circuitali, costruttive ed
estetiche sono comunque minime. Dati generali e specifiche analoghi
al modello C20/S.
C40/S
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore integrato
|
|
POTENZA:
|
15 + 15 Watt
|
|
RISP. IN FREQ:
|
20 Hz - 30 KHz (± 1 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
< 1%
|
Amplificatore
integrato stereofonico, con quartetto di tubi EL84
in controfase ultralineare per lo stadio finale di potenza. Presenta controlli di tono
passivi separati per i due
canali, controllo di bilanciamento, dieci ingressi (cinque
stereofonici). L'ingresso fono è ad equalizzazione standard RIAA.
IMMAGINI
E DOCUMENTI |
 |
Veduta
generale dell'amplificatore integrato valvolare C40/S.
(Foto: Claudio
Bologna) |
 |
Il
pannello dei comandi a coperchio rimosso.
(Foto:
Alessandro Dionisio) |
 |
Lo
schienale dell'amplificatore. Le connessioni per gli
altoparlanti sono realizzate con morsetti a vite per cavi non
terminati; i connettori per gli ingressi sono a norme
RCA. In basso a sinistra si nota il cambiatensioni:
un "classico" degli apparecchi a valvole.
(Foto:
Alessandro Dionisio) |
 |
L'interno
dell'apparecchio. In alto a destra il trasformatore
d'alimentazione, con davanti i due cilindri metallici dei
condensatori di livellamento. Alla sua sinistra i due
trasformatori d'uscita neri ultralineari marchiati Hirtel, circondati dalle
valvole.
(Foto:
Alessandro Dionisio) |
 |
Vista
del pannello dei potenziometri e dei commutatori, col relativo
cablaggio.
(Foto:
Alessandro Dionisio) |
 |
Il
circuito al di sotto del telaio. Il circuito stampato sulla
destra è il preamplificatore fono.
(Foto:
Alessandro Dionisio) |
 |
Particolare
del circuito stampato di preamplificazione per testine rivelatrici
fonomagnetiche, con curva di correzione RIAA, a due valvole
di cui si riconosce bene la sagoma circolare dei piedini.
(Foto:
Alessandro Dionisio) |
 |
Schema
elettrico commentato del modello C40/S.
(Dal volume
Hi-Fi Circuits, 1971)
|
C40/S SUPER
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore integrato
|
|
POTENZA:
|
20 + 20 Watt
|
|
RISP. IN FREQ:
|
10 Hz - 100 KHz (± 1 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
< 1%
|
Il
C40S è un poderoso amplificatore integrato completamente valvolare racchiuso in
una scatola metallica di tipo generico per laboratorio ed adatta all'impilamento
con altre apparecchiature. Dispone di un controllo per il passaggio
dalla modalità stereofonica a monoaurale molto complesso che prevede anche
l'ascolto monoaurale di un singolo canale o la modalità stereofonica invertita,
come di moda negli anni '60 (controlli di questo tipo sono in seguito caduti
in disuso). Dispone inoltre di controlli per bassi e acuti separati per ciascun canale, un selettore a
tre posizioni del livello d'ingresso, un filtro antifruscio ed un filtro
antirombo.
Era disponibile anche nella versione in kit di montaggio.
IMMAGINI
E DOCUMENTI |
 |
Vista
d'insieme dell'amplificatore integrato C40S, ad apparecchio acceso.
|
 |
Vista
d'insieme dell'amplificatore integrato C40S.
(Foto:
Giuseppe Trotto)
|
 |
Particolare
del coperchio e del pannello posteriore. Le connessioni non sono
orginali (sono state sostituite con connessioni dorate di tipo attuale).
(Foto:
Giuseppe Trotto)
|
 |
Primo
piano del pannello di comando.
(Foto:
Giuseppe Trotto)
|
 |
L'apparecchio
con il coperchio superiore rimosso.
(Foto:
Giuseppe Trotto)
|
 |
Vista
dall'alto delle elettroniche.
(Foto:
Giuseppe Trotto)
|
 |
I
circuiti interni visti dal lato posteriore. In primo piano il
trasformatore di alimentazione ed i due trasformatori d'uscita dello
stadio finale di potenza.
(Foto:
Giuseppe Trotto)
|
 |
Catalogo
promozionale Hirtel (metà anni '60).
(Collezione
Ezio Di Chiaro)
|
 |
Listino
prezzi Hirtel, anno 1966.
(Collezione
Ezio Di Chiaro)
|
 |
Schema
elettrico commentato ed elenco componenti del preamplificatore fono.
(da Hirtel
Hi-Fi Circuits, 1971) |
C70/S SUPER
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Amplificatore integrato
|
|
POTENZA:
|
32 + 32 Watt
|
|
RISP. IN FREQ:
|
10 Hz - 100 KHz (± 1 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
< 0,5%
|
Modello
di punta della prima produzione Hirtel, il C70/S riesce a mantenere le
stesse dimensioni fisiche del modello cadetto C40/S grazie all'impiego di tubi
Compactron. I due modelli sono simili in tutti i rimanenti
particolari.
Era disponibile anche nella versione in kit di montaggio.
PS/1
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Preamplificatore stereofonico
|
|
POTENZA:
|
|
|
RISP. IN FREQ:
|
10 Hz - 30 KHz (± 1 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≈ 0,1%
|
Preamplificatore
di ingombro limitato impiegante quattro tubi EF86 più un ECC83. Tre
ingressi stereo: fonorivelatore magnetico, nastro,
radio, più presa per registratore stereofonico. Controlli di
tono coassiali per acuti e gravi, separati per i canali destro e sinistro.
PS/2-C
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Preamplificatore stereofonico
|
|
POTENZA:
|
|
|
RISP. IN FREQ:
|
10 Hz - 50 KHz (± 1 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≈ 0,05%
|
Preamplificatore
di ingombro limitato. Dieci ingressi (cinque
stereofonici); ingresso fono con equalizzazione standard RIAA.
Controlli di tono per acuti e gravi, separati per i canali destro e
sinistro; filtro antirombo e filtro antifruscio.
AF/15
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Unità di potenza monoaurale
|
|
POTENZA:
|
15 Watt
|
|
RISP. IN FREQ:
|
20 Hz - 20 KHz (± 0,8 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
≈ 1%
|
Unità
di potenza monoaurale su telaio a valvole scoperte, con due tubi ECC83 (preamplificatore
ed invertitore di fase) e uscita in controfase di EL84. E' prevista
un'entrata per preamplificatore di controllo PS/1.
AF/30
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Unità di potenza monoaurale
|
|
POTENZA:
|
30 Watt
|
|
RISP. IN FREQ:
|
20 Hz - 30 KHz (± 0,5 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
< 1%
|
Come
il modello AF/15, ma con EF86 preamplificatrice, ECC83 invertitrice
di fase, uscita
in controfase di EL34. Provvisto di ingresso regolabile.
Da abbinare al preamplificatore di controllo PS/1.
AF/60
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Unità di potenza stereofonica
|
|
POTENZA:
|
30 + 30 Watt
|
|
RISP. IN FREQ:
|
20 Hz - 30 KHz (± 0,5 dB)
|
|
DISTORSIONE:
|
< 1%
|
Amplificatore
finale di potenza stereofonico con doppio controfase ultralineare di EL34 nello
stadio d'uscita.
CPS/1
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Giradischi
|
|
POTENZA:
|
|
|
RISP. IN FREQ:
|
|
|
DISTORSIONE:
|
|
Unico
complesso giradischi prodotto col marchio Hirtel finora noto (la ditta
usualmente si limitava a distribuire prodotti di altre case), è
costituito in realtà di un assemblato recante un piatto Collaro e braccio
Garrard TPA/12 su mobile in legno costruito dalla Hirtel. Finitura
acero o teak a richiesta; quattro velocità standard: 16, 33, 45 e
78 giri al minuto.
Base portabraccio per Thorens TD-124
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA
|
|
TIPO:
|
Accessorio
|
|
POTENZA:
|
|
|
RISP. IN FREQ:
|
|
|
DISTORSIONE:
|
|
Basetta
portabraccio prodotta per l'impiego con giradischi Thorens TD-124.
Nel catalogo 1963 la ditta torinese propone in abbinamento con questo giradischi
il braccio Thorens BTD/12S.
IMMAGINI
E DOCUMENTI |
 |
Vista
d'insieme del giradischi Thorens TD-124 con speciale basetta
portabraccio marcata Hirtel Torino.
(Foto: Nicola Pinto)
|
 |
Dettaglio
della stampigliatura recante il marchio.
(Foto: Nicola Pinto)
|
LA/10
|
|
 |
|
SCHEDA
TECNICA |
|
TIPO: |
Diffusore
a due vie |
|
POTENZA: |
10
Watt |
|
IMPEDENZA: |
|
|
CARICAMENTO: |
Bass
reflex |
Cassa
acustica parallelepipeda con condotto reflex rettangolare. Woofer da
22 cm; caratteristiche del tweeter ignote. Provvisto di gambe
di sostegno asportabili. Risposta lineare da 50 Hz a 18 KHz.
LA/15
|
|
 |
|
SCHEDA
TECNICA |
|
TIPO: |
Diffusore
monovia |
|
POTENZA: |
15
Watt |
|
IMPEDENZA: |
|
|
CARICAMENTO: |
Bass
reflex |
Cassa
acustica di forma speciale per la collocazione in posizione angolare, con
condotto reflex a sezione rettangolare. Woofer Goodmans mod. Axiom 80
bicono a gamma estesa; risposta lineare da 20 Hz a 20 KHz.
LA/20
|
|
 |
|
SCHEDA
TECNICA |
|
TIPO: |
Diffusore
monovia |
|
POTENZA: |
10
Watt |
|
IMPEDENZA: |
|
|
CARICAMENTO: |
Labirinto
acustico |
Cassa
acustica parallelepipeda a labirinto acustico con apertura frontale a sezione
rettangolare. Potenza acustica massima di soli 10 Watt a dispetto del
nome scelto per il modello. Woofer Goodmans mod. Axiette bicono a
gamma estesa; risposta lineare da 40 Hz a 15 KHz.
LA/30
|
|
 |
|
SCHEDA
TECNICA |
|
TIPO: |
Diffusore
a due vie |
|
POTENZA: |
30
W |
|
IMPEDENZA: |
|
|
CARICAMENTO: |
Labirinto
acustico |
Cassa
acustica parallelepipeda con apertura frontale a sezione rettangolare. Woofer
da 30 cm; caratteristiche del tweeter ignote. Fornito di gambe
di sostegno asportabili. Limite inferiore della risposta
lineare: 30 Hz.
ABBIAMO
BISOGNO DELLA VOSTRA COLLABORAZIONE!
|
Queste
pagine sono in costante aggiornamento ed espansione. Se possedete
apparecchi Hirtel e volete che siano esposti in questo museo, se avete
immagini, dati o nozioni storiche riguardanti la ditta Hirtel e la sua
gamma di prodotti, o se volete raccontare la vostra esperienza personale
con le elettroniche dell'azienda,
siete
vivamente incoraggiati a scriverci.
|